Crisi d'Impresa

Cos'è la crisi d'impresa?

"Per crisi deve intendersi lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore e che, per le imprese, si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate" - Codice della Crisi e dell'Insolvenza, art. 2, comma 1°, lettera a)

Le imprese, proprio come gli esseri viventi, hanno un ciclo vitale proprio: nascono, crescono, maturano e, per molteplici motivi, cessano di esistere.
Durante questo percorso è pertanto naturale affrontare momenti di difficoltà, spesso propri delle fasi del ciclo stesso: il cruciale avvio dell'attività, le scelte di pianificazione sulla crescita del proprio business, le problematiche legate alla permanenza nel proprio mercato di riferimento, eventi straordinari che colpiscono la stabilità d'impresa.
Tali difficoltà assumono dimensioni differenti a seconda della portata dei loro conseguenti problemi, che possono essere transitori, per periodi più o meno lunghi, o strutturali, che pertanto si ripercuotono costantemente e ripetutamente sui risultati dell'impresa.
Sono proprio questi ultimi i più pericolosi: infatti, i problemi strutturali sono quelli che minano la stabilità dell'impresa nelle sue fondamenta, pronti ad esplodere irreparabilmente; in alcuni casi tali problemi sono palesi e di semplice identificazione, mentre in altri essi sono più subdoli, portando l'imprenditore a sottovalutarli a lungo prima di accorgersi della pericolosità degli stessi, a volte troppo tardi quando la situazione non è più rimediabile.

"​Quando tutto sembra andare male,
ricorda che gli aerei decollano controvento,
non con il vento a favore"

Henry Ford

Attività