"Per crisi deve intendersi lo stato di difficoltà economico-finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore e che, per le imprese, si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate" - Codice della Crisi e dell'Insolvenza, art. 2, comma 1°, lettera a)
Le imprese, proprio come gli esseri viventi, hanno un ciclo vitale proprio: nascono, crescono, maturano e, per molteplici motivi, cessano di esistere.
Durante questo percorso è pertanto naturale affrontare momenti di difficoltà, spesso propri delle fasi del ciclo stesso: il cruciale avvio dell'attività, le scelte di pianificazione sulla crescita del proprio business, le problematiche legate alla permanenza nel proprio mercato di riferimento, eventi straordinari che colpiscono la stabilità d'impresa.
Tali difficoltà assumono dimensioni differenti a seconda della portata dei loro conseguenti problemi, che possono essere transitori, per periodi più o meno lunghi, o strutturali, che pertanto si ripercuotono costantemente e ripetutamente sui risultati dell'impresa.
Sono proprio questi ultimi i più pericolosi: infatti, i problemi strutturali sono quelli che minano la stabilità dell'impresa nelle sue fondamenta, pronti ad esplodere irreparabilmente; in alcuni casi tali problemi sono palesi e di semplice identificazione, mentre in altri essi sono più subdoli, portando l'imprenditore a sottovalutarli a lungo prima di accorgersi della pericolosità degli stessi, a volte troppo tardi quando la situazione non è più rimediabile.
Nulla è però perduto.
La crisi è un momento sicuramente difficile nella vita di un'impresa, ma, come in tutte le difficoltà, è possibile trovare delle soluzioni attraverso la gestione di tale fase critica.
Gestire la crisi non è credere che esistano soluzioni pseudo-miracolose a cui ricorrere né effettuare scelte azzardate per "fare un colpaccio" che poi riporterà il sereno.
Gestire la crisi è affrontarla con metodo, attraverso strumenti della disciplina aziendalistica e strumenti giuridici che permettano all'impresa di avere realistiche opportunità di ripresa.
Ciò non significa che dalla crisi si uscirà sempre più forti di prima, secondo una visione favolistica; realisticamente, dalla crisi si esce diversi da come ci si è entrati: spesso ridimensionati e, a seconda dei presupposti, propensi ad una nuova fase di stabilità più o meno orientata ad una nuova crescita; nei peggiori casi, dalla crisi non si esce e si aprono gli scenari dell'insolvenza, ed allora la priorità diventa limitare i danni, per sé e, soprattutto, per i soggetti che si interfacciano con l'impresa (stakeholders) nel pieno rispetto della normativa vigente.
Diventa quindi vitale per l'impresa affrontare al meglio questa fase della propria vita, e ciò può avvenire soltanto affidandosi a professionisti specializzati nella materia.
Henry Ford
I professionisti del nostro Studio ricoprono ruoli di organi nominati dal Tribunale nell'ambito delle procedure concorsuali (Curatore Fallimentare, Commissario Giudiziale, Liquidatore Giudiziale); a ciò, uniscono la propria attività di studio nella materia della crisi d'impresa, attraverso il costante aggiornamento mediante la partecipazione a convegni e corsi specifici, nonché mediante la partecipazione a gruppi e commissioni di studio in materia di crisi d'impresa.
L'aggiornamento costante tiene conto anche della riforma dovuta all'introduzione del nuovo Codice della Crisi e dell'Insolvenza (CCI) che, dal 15 luglio 2022, ha rimpiazzato la Legge Fallimentare (LF).
Il nostro background professionale ci permette di assistere al meglio le imprese nelle delicate fasi della crisi, gestendo al meglio gli interessi di tutti i soggetti coinvolti, dal punto di vista giuridico, aziendale e, non meno importante, umano: l'imprenditore, i fornitori, le banche, l'ambiente sociale circostante (tutti gli stakeholders).
Il nostro Studio si prefigge di assistere le imprese in ogni fase della crisi, mediante il ricorso agli strumenti più idonei alle specifiche situazioni: composizioni negoziate, piani di risanamento, accordi di ristrutturazione, concordati preventivi, procedure di liquidazione giudiziale, procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento.
Core business dello Studio:
assistiamo le imprese in tutte le fasi della crisi,
offrendo le migliori soluzioni per affrontarle
Accompagnamo le imprese nella gestione quotidiana e straordinaria della propria attività,
mettendo la nostra esperienza e la nostra professionalità al servizio dell'imprenditore
Dietro ogni persona c'è un grande insieme di scelte non solo economiche, ma anche personali;
il nostro obiettivo è supportare la nostra Clientela privata nell'affrontarle
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.